Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Reddito di inclusione sociale (REI)

Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'assegno di inclusione è rivolto a cittadini italiani, o residenti in Italia da almeno cinque anni, con ISEE inferiore ai 9.360 euro, che hanno nella propria famiglia una persona con disabilità, minorenne, ultrasessantenne o assistito dai servizi sociali

Come fare

Direttamente dal portale Inps oppure con il supporto degli intermediari, il richiedente, dopo aver presentato la domanda, deve accedere al Sistema di Inclusione Sociale e Lavorativa (Siisl) e sottoscrivere il Patto di attivazione digitale del nucleo familiare (Pad). In alternativa la domanda può essere presentata direttamente dal sito Inps, accedendo alla sezione dedicata all'ADI tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica). L'utente potrà presentare la domanda di ADI anche con modalità telematica presso i Patronati e i Caf.

Cosa serve

Per ottenere il riconoscimento dell'Assegno è necessario avere un'attestazione dell'Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) valida al momento della presentazione della domanda.

Cosa si ottiene

L'assegno di inclusione. Il beneficio sarà erogato sulla carta di pagamento elettronica, ribattezzata Carta di inclusione, per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e potrà essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per ulteriori 12 mesi.

Tempi e scadenze

Le domande di Assegno di Inclusione presentate dal 18 dicembre 2023 al 31 gennaio 2024, e completate con la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD) entro lo stesso mese, la decorrenza del beneficio sarà riconosciuta da gennaio 2024.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Assistente sociale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 19/12/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/12/2023 10:01:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri