Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

La Biblioteca Comunale di Casalromano è un servizio pubblico gratuito aperto a tutti i cittadini, bambini, ragazzi, adulti e anziani. È un luogo di incontro e di scambio culturale dove la lettura, l’apprendimento e la socialità si intrecciano, offrendo a ogni fascia d’età un’occasione per crescere, informarsi e partecipare alla vita della comunità.
L’obiettivo è garantire a tutti un accesso libero e paritario alla conoscenza, promuovendo la lettura e la cultura come strumenti di inclusione e coesione sociale.
La biblioteca collabora attivamente con le scuole, le associazioni locali e le famiglie, offrendo attività educative, laboratori e progetti di promozione alla lettura, come concorsi, incontri e iniziative dedicate ai più piccoli.

Descrizione

Accesso al servizio
È possibile accedere ai servizi direttamente in biblioteca, tramite il portale www.biblioteche.mn.it o inviando una richiesta via e-mail.
La biblioteca collabora anche con enti e associazioni territoriali nell’ambito di progetti di educazione ambientale e promozione culturale, come il programma europeo “LifeNatconnect 2030”, promosso da Legambiente Lombardia.

Condizioni di servizio

Tutti i servizi di prestito, consultazione e accesso alla biblioteca sono gratuiti. Il servizio è disciplinato dal Regolamento della Biblioteca Comunale, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 47 del 29 novembre 1996, consultabile presso gli uffici comunali.

Biblioteca Comunale di Casalromano

Telefono: 0376 76585
WhatsApp: 037676585 (https://wa.me/39037676585)
Mail: biblioteca@comune.casalromano.mn.it
Sito : www.biblioteche.mn.it
Facebook – Biblioteca Comunale di Casalromano

Orari di apertura:

Lunedì 15.00–18.30
Martedì 9.00–12.15
Mercoledì 15.30–19.00
Giovedì 9.00–12.15
Venerdì 15.00–18.30

Come fare

L’accesso alla biblioteca è libero negli orari di apertura. Per usufruire del servizio di prestito è necessario iscriversi, gratuitamente, presso la sede oppure online tramite il portale della Rete Bibliotecaria Mantovana (RBM), disponibile all’indirizzo www.biblioteche.mn.it.
L’iscrizione permette di richiedere libri direttamente in biblioteca o a distanza, di consultare il catalogo provinciale e di accedere al prestito interbibliotecario con le biblioteche delle province di Brescia e Cremona.
La Biblioteca di Casalromano beneficia inoltre del Centro di Catalogazione Provinciale e del servizio Bibliobus, che garantiscono un prestito intersistemico efficiente e una costante circolazione dei volumi all’interno della rete mantovana.
È possibile inoltrare richieste e prenotazioni anche via email scrivendo a biblioteca@comune.casalromano.mn.it.

Cosa serve

Per iscriversi è sufficiente presentare un documento d’identità o la tessera sanitaria. I minori possono accedere con l’autorizzazione di un genitore. L’iscrizione consente anche l’uso dei servizi online e la partecipazione alle attività promosse dalla biblioteca e dalla Rete Bibliotecaria Mantovana.

Cosa si ottiene

La Biblioteca Comunale di Casalromano offre un servizio di prestito e consultazione gratuito e un ampio programma di attività culturali e laboratoriali rivolte a tutte le età. Oltre ai servizi tradizionali di prestito e assistenza alla ricerca bibliografica, la biblioteca promuove ogni anno progetti e iniziative che rafforzano il legame con il territorio.
Tra i più recenti si segnalano il progetto educativo “SPRINT”, i laboratori artistici e ceramici per bambini, il concorso estivo di lettura e la partecipazione al programma europeo “LifeNatconnect 2030”, dedicato alla tutela della biodiversità in collaborazione con Legambiente Lombardia.

La Biblioteca è inoltre sede dello sportello Informagiovani, attivo nell’ambito del progetto “HUB&FEELER @ ASOLANO” e destinato a espandersi nel 2026 con “Motore Giovani”.
Durante l’anno vengono organizzati eventi di grande partecipazione, come la Festa di Halloween, i laboratori creativi natalizi e le serate ambientali realizzate in collaborazione con AVIS, Fontanella, LIPU e Legambiente.

Grazie alla collaborazione con la Rete Bibliotecaria Mantovana (RBM) e alle sinergie con le realtà culturali e associative locali, la biblioteca continua a offrire un servizio dinamico e inclusivo, che unisce cultura, educazione e sostenibilità ambientale.

Tempi e scadenze

Ogni utente può prendere in prestito fino a 15 volumi contemporaneamente per un periodo massimo di 30 giorni, rinnovabili se il volume non è prenotato da altri. Le attività culturali e i progetti vengono programmati su base annuale, con eventi e laboratori che si tengono durante tutto l’anno, in particolare nei mesi primaverili ed estivi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Biblioteca Comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 18/12/2023]

Contatti

Biblioteca Comunale

La biblioteca è situata nel centro di Casalromano ed è parte integrante del sistema culturale comunale. È uno spazio accogliente e inclusivo, pensato per garantire un accesso libero ai servizi informativi e alla cultura.

Sede : Piazza Cesare Battisti, 3 – primo piano - Casalromano

037676585

biblioteca@comune.casalromano.mn.it
andrea.ferrari@comune.casalromano.mn.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2025 12:01:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri